Negli ultimi anni, la tecnologia VoIP (Voice over Internet Protocol) ha rivoluzionato il modo in cui le aziende gestiscono le comunicazioni, vi vogliamo raccontare un caso studio interessante: il centralino VoIP di un’agenzia assicurativa. Un progetto che ha risolto con successo le esigenze del cliente con tre sedi situate a Bergamo, Cernusco e Lecco.
Il centralino VoIP è una soluzione che permette di unificare le comunicazioni delle tre sedi in un unico sistema. Questa struttura offre diversi vantaggi, rendendo la gestione delle chiamate più efficiente e flessibile. Ad esempio, se uno dei dipendenti nella sede di Cernusco è assente, le chiamate possono essere facilmente reindirizzate al personale di Bergamo. Questa funzionalità non solo ottimizza il servizio clienti, ma migliora anche la produttività interna.
Una delle caratteristiche più apprezzate di questo centralino è la creazione di una segreteria unica per tutte e tre le sedi. Gli impiegati possono contare su un unico punto di riferimento, semplificando la comunicazione tra i diversi uffici. Inoltre, il sistema è integrato con il CRM (Customer Relationship Management), consentendo agli operatori di effettuare chiamate direttamente dal software, senza dover cercare manualmente i numeri di telefono.
Il centralino VoIP non si limita all’uso di telefoni tradizionali; offre anche la possibilità di utilizzare dispositivi alternativi, come computer e smartphone, permettendo così ai dipendenti di lavorare in smart working ovunque si trovino. Questa flessibilità è particolarmente preziosa in un’epoca in cui il lavoro remoto sta diventando sempre più comune.
Il cliente ha potuto agevolare il lavoro del flusso delle telefonate soprattutto in periodi cruciali, come quando scadono i finanziamenti. Grazie al centralino VoIP, il cliente è in grado di gestire queste comunicazioni in modo agile, assicurando nessuna chiamata persa.
Grazie alla sua flessibilità, integrazione con il CRM e la possibilità di usare diversi dispositivi, si posiziona come una risorsa fondamentale per migliorare le comunicazioni aziendali e la produttività complessiva.